Generale

Mercati Finanziari? Occhio ai vostri diritti!

Gli italiani sono un popolo di risparmiatori. Da un’analisi realizzata dalla Fabi (Federazione autonoma bancari italiani), ammonterebbe a oltre 5.256 miliardi di euro, con una crescita di quasi 1.700 miliardi (+50 per cento) nell’ultimo decennio, la ricchezza finanziaria delle famiglie del Belpaese.

A questo dato virtuoso se ne abbina uno vizioso: secondo il giornale la Repubblica, gli italiani hanno il primato negativo nella conoscenza del mercato finanziario. Gli investimenti sarebbero fondati sul passaparola di parenti ed amici sui consigli delle banche.

I più cauti si affidano ai consulenti finanziari, una figura professionale ad hoc capace di navigare tra gli alti e bassi dei diversi mercati globali.

«Al di là della somma investita, grande o piccola che sia, il consumatore è titolare di alcuni diritti imprescindibili – spiega Massimo Antonucci, presidente dell’Act Consumatori – Nelle procedure contrattuali, così come nella gestione del portafogli finanziario, deve essere sempre garantita la trasparenza su piani di investimento, costi e compensi professionali».

L’associazione, attivando il proprio team di professionisti del settore, ha recentemente assistito diversi investitori delusi, istruendo procedure risarcitorie innanzi l’Arbitro per le Controversie Finanziarie con esito positivo.

«Il gap conoscitivo non deve essere mai uno strumento per approfittarsi del Consumatore – conclude Antonucci – Se avete dubbi e volete vederci chiaro, Act è a vostra disposizione».