Generale

Truffa in corso: prestare la massima attenzione alle offerte di finanziamento nei commenti Facebook, le nostre raccomandazioni.

Sempre più frequentemente troviamo nei commenti dei post pubblicati sui vari social network, ma soprattutto su Facebook, IMPROBABILI OFFERTE DI PRESTITI, anche a disoccupati e senza alcun tipo di garanzia richiesta.

Già in passato abbiamo provveduto come associazione, insieme ai vari istituti bancari coinvolti, a segnalare e  denunciare gli autori di questi post, ma purtroppo ad oggi, notiamo che la frequenza di queste pubblicazioni è notevolmente aumentata, quindi è nostra intenzione dare alcune raccomandazioni per evitare di cadere in qualche truffa, soprattutto in un momento come questo in cui la crisi economica e la disperazione potrebbero farci credere a facili opportunità.

Solitamente la procedura utilizzata da questi truffatori si suddivide in 3 fasi:

– adescamento sui social

– opera di convincimento sulla facilità e la velocità della richiesta di finanziamento (solitamente su Whatsapp o Messenger)

– richiesta di pagamento di una  cifra di qualche centinaia di euro con bonifico bancario (metodo di pagamento che agli occhi di tanti fornisce una garanzia, ma non sempre è così)

Pagamento da effettuarsi su un conto corrente di un fantomatico avvocato, garante di tutta l’operazione, che una volta ricevuto il versamento provvederà nel giro di 24/48 ore ad erogare la cifra concordata.

OVVIAMENTE NULLA VERRA’ MAI EROGATO.

Più volte ci siamo confrontati con le sedi centrali di vari istituti bancari che ci hanno CONFERMATO che la RICHIESTA DI VERSAMENTO ANTICIPATO prima della concessione del credito è un chiaro segnale che si tratti di una TRUFFA.

Inoltre è praticamente IMPOSSIBILE ricevere credito SENZA fornire GARANZIE o se si è SEGNALATI nelle banche dati dei CATTIVI PAGATORI ( Crif, Centrale Rischi etc.)

Vi invitiamo a DIFFIDARE da questo tipo di offerte e a segnalarle nell’apposita sezione del nostro sito oppure inviando una mail a: actconsumatori@gmail.com.